Tutti almeno una volta ci siamo imbattuti nell’errore 404.
Ma chi si è mai chiesto cosa significa veramente? Ripercorriamo la storia di questo emblematico messaggio.
Nei primi anni duemila si narrava che il suo nome derivasse dalla “stanza 404” ovvero quella che ospitava i primi server del web al CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare). Il padre del World Wide Web Tim Berners Lee aveva il suo ufficio proprio in questa stanza.
Al tempo, conveniva risparmiare spazio ed i messaggi lunghi non erano pratici allo scopo poichè le memorie dei computer era molto limitata, trovare quindi degli intervalli numerici per indicare gli errori rappresentava la soluzione ottimale.
Gli errori del client erano catalogati nell’intervallo “400” e quindi “404” fu un’assegnazione per “Not Found” (Non Trovata).
Quando scrivi il codice per un nuovo sistema, non perdi troppo tempo a scrivere lunghi messaggi per le situazioni in cui rilevi un errore
Anna Wiener
2 Commenti. Nuovo commento
Bellissimo articolo, continuate così 💪🏻
Grazie mille del feedback Matteo!